Saggio all’intradosso del solaio

L’esecuzione di un saggio all’intradosso del solaio (generalmente eseguito su solai in laterocemento, ma anche in acciaio, legno o altra tipologia), finalzzato ad avere visione completa degli elementi costituenti la struttura intradossale del solaio, prevede la scarifica/rimozione dell’eventuale strato di finitura, che può corrispondere ad intonaco nel caso di solai in laterocemento, oppure all’esecuzione di scasso/rimozione localizzata di elementi non strutturali o portati quali controsoffitti pesanti o leggeri (es. controsoffitto in fondelli di laterizio, in cartongesso continuo, …). Ove necessario si intende inclusa la demolizione localizzata in corrispondenza di almeno un elemento portante (ad esempio travetto di solaio in laterocemento) per l’osservazione diretta e il rilievo dell’armatura; con la scarifica si rilevano anche orditura e dimensioni geometriche visibili dall’intradosso degli elementi costituenti il solaio. Per ottenere la stratigrafia del solaio nell’interezza dello spessore, al saggio intradossale va associata una ispezione videoendoscopica.