Rilievo delle fondazioni

Il rilievo delle strutture di fondazione è possibile previo uno scavo con mezzi meccanici o manuali (effettuato direttamente da Expin o da una ditta selezionata dal cliente), con eventuale assistenza archeologica se in aree ad interesse archeologico. In casi particolari (falda superficiale, scavo profondo) sarà necessario definire ad hoc le modalità di scavo (aggottamento acqua, sbadacchiatura dello scavo, …). Tale ispezione viene spinta fino al piede delle fondazioni dirette, per definire la quota di imposta delle stesse, consentendo di ottenere la rappresentazione geometrica con adeguata documentazione fotografica delle strutture di fondazione, al fine di valutare eventuali allargamenti o dimensioni di plinti o travi rovesce, per il calcolo delle tensioni scaricate al suolo.
In caso di impossibilità di scavo diretto, si può operare mediante metodi indiretti (tipicamente propri della geofisica quali prove georadar, prove elettriche o down-hole) oppure mediante carotaggio subverticale, spinto fino alla quota di imposta delle fondazioni. Con diverse angolazioni della carotatrice si potrà anche definire la sagoma della fondazione con un impatto limitato sulle strutture.