


Prova mediante sclerometro
La prova sclerometrica costituisce un metodo d’indagine non distruttivo in grado di fornire informazioni sulla qualità del calcestruzzo, misurando la durezza superficiale del materiale. Il metodo è utilizzato per stimare la resistenza cubica a compressione del conglomerato testato, indagare il grado di omogeneità delle proprietà meccaniche, delineare zone o aree di scarsa qualità o degradate; tuttavia, la metodologia non deve intendersi come sostitutiva della prova a compressione su provini di calcestruzzo.
Lo sclerometro è costituito da un corpo cilindrico munito di un’asta che fuoriesce da un’estremità dell’involucro ed è caricata da una molla. L’asta è premuta sulla superficie da testare fino a raggiungere il limite della sua corsa. A questo punto una massa interna, guidata da una molla, colpisce la ghiera fissata rigidamente all’asta, la quale, a sua volta, è a contatto della superficie in prova. La massa, dopo aver battuto sull’asta, rimbalza ad una certa altezza ed è mostrata da un indice posto su una scala graduata. L’altezza di rimbalzo risulta proporzionale alla durezza superficiale del calcestruzzo e da questa, mediante correlazioni empiriche, viene stimata la resistenza.
Normativa tecnica di riferimento: UNI EN 12504-2:2021.