


Prova di estrazione su tasselli o barre
Tale tecnica di indagine permette di determinare la resistenza a trazione di tasselli o barre ancorati su un substrato esistente.
La prova viene condotta mediante l’utilizzo di un martinetto idraulico, che applica un carico di trazione sul tassello tramite una barra filettata collegata alla cella di carico. Le prove sono quindi condotte applicando un carico monotono fino a rottura (o al carico progettuale), mediante utilizzo di pompa oleodinamica. Viene registrata la forza massima raggiunta nel corso della prova, la quale può appunto coincidere con una forza progettuale data o con la forza esercitata fino a generare l’estrazione dell’elemento inserito, annotando la modalità di rottura (sfilamento, estrazione di cono, snervamento dell’acciaio). Ove richiesto si possono registrare i dati di forza e spostamento (o della sola forza) per ottenere un grafico della prova.
Normativa tecnica di riferimento: ASTM E 488/ E 488M-22.