


Prova mediante pacometro
Le prove mediante pacometro consentono la localizzazione delle armature nel conglomerato cementizio armato e la misura del copriferro, oltre a fornire indicazioni qualitative sul diametro delle barre principali e secondarie, in relazione alla differenza di proprietà magnetiche tra queste ed il conglomerato cementizio. La prova, completamente non distruttiva, consiste nel passaggio di una sonda sulla superficie della struttura in conglomerato cementizio ove si debba individuare l’armatura. Tale sonda emette un campo elettromagnetico, attraverso il quale localizza le barre di armatura e ne stima il diametro analizzando le distorsioni del campo emesso. I dati ricavati vengono elaborati e visualizzati su di un display e/o salvati nella memoria dell’unità ricevente.
Normativa tecnica di riferimento: BS 1881-204/1988.