


Prova a compressione diagonale della muratura in sito
La prova diagonale consente di determinare la resistenza a taglio della muratura per rottura a trazione diagonale. Viene inoltre effettuata per il raggiungimento di un livello di conoscenza 3 (LC3), ai fini delle verifiche strutturali, ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni – NTC2018.
La prova consiste nell’isolare un pannello di forma quadrata da una parete muraria, mediante quattro tagli realizzati con filo diamantato o sega circolare. Differentemente dalla prova di laboratorio, nella prova in sito la parte inferiore del pannello resta ammorsata alla muratura della parete, condizione che ha influenza trascurabile sul risultato, almeno in fase elastica, secondo analisi teoriche e numeriche. L’azione di compressione è applicata mediante martinetti idraulici disposti su uno spigolo del pannello ed è contrastata in corrispondenza dello spigolo opposto; opportuni dispositivi agli angoli sollecitati assicurano la distribuzione del carico sul pannello. Durante la prova vengono acquisiti gli spostamenti relativi di basi deformometriche posizionate lungo le diagonali del pannello; la strumentazione di misura più idonea è composta da trasduttori di spostamento posizionati su ciascun lato del pannello.
Normativa tecnica di riferimento: ASTM E 519-07.