Prova con martinetto piatto doppio

La prova di martinetto piatto doppio consente di stimare le caratteristiche di deformabilità di un campione rappresentativo di muratura. Due tagli paralleli, eseguiti preferibilmente lungo giunti di malta e distanti all’incirca 50 cm, permettono l’inserimento di due martinetti piatti collegati al circuito idraulico di una pompa manuale.
Il campione di muratura così isolato viene sottoposto a cicli di carico e scarico, con livelli di carico crescenti, e le sue deformazioni vengono misurate utilizzando quattro basi verticali ed una orizzontale, costituite da coppie di dadi in alluminio posti a distanza di 400 mm circa. Le misure tra le coppie di punti vengono eseguite mediante appositi dispositivi elettronici con lettura in continuo. Le deformazioni rilevate, in funzione della pressione applicata al martinetto piatto, permettono di determinare il modulo di deformabilità e di disegnare la curva carichi/deformazioni della struttura muraria sottoposta a compressione.

Normativa tecnica di riferimento: ASTM C 1197–14a; RILEM TC177 MDT.D.5.