Carotaggio su muratura

Il sondaggio meccanico eseguito con macchina perforatrice a carotaggio continuo consente l’osservazione diretta dello strato di supporto attraversato in modo da ottenere la stratigrafia della muratura e verificare la presenza e l’ubicazione delle discontinuità presenti. Si possono effettuare carotaggi sulle pareti per l’analisi della composizione interna delle murature (anche mediante videoendoscopio) oppure sondaggi al fine di valutare la profondità del piano di posa e la natura della fondazione, ma anche per estrarre campioni di malta di allettamento da analizzare successivamente in laboratorio.
Nel caso di edifici tutelati, si opera con microcarotaggio, di diametro ridotto (40 mm) e che può spingersi fino a svariati metri di profondità, per ottenere il massimo delle informazioni con un disturbo limitato.