


Prova a compressione su pannello murario
La prova di compressione monoassiale su un pannello murario prevede l’applicazione di un carico sulla sommità dello stesso. Il pannello deve, pertanto, essere preparato con taglio e regolarizzazione della superficie di carico con malta cementizia. Il carico viene applicato da una serie di attuatori idraulici ad alta portata che applicano la forza su una trave di ripartizione in acciaio o in c.a. disposta al di sopra del campione. Il contrasto alla spinta applicata è esercitato da un telaio metallico autocontrastato, consistente in una coppia di travi posizionate sopra alla trave di ripartizione ed sotto al pannello oggetto di prova.
La forza viene misurata mediante trasduttori di pressione o celle di carico, mentre le deformazioni del pannello murario vengono misurate con trasduttori potenziometrici di opportuna precisione, disposti parallelamente ed ortogonalmente alle linee di carico, sulle due facce del pannello.
Normativa tecnica di riferimento: UNI EN 1052-1