Prelievo e prova di trazione di campioni di carpenteria metallica

Il prelievo in opera di campioni di carpenteria metallica da pilastri, travi, aste, lastre o elementi funzionali o decorativi è finalizzato alla determinazione delle caratteristiche meccaniche dell’acciaio (tensioni di snervamento, tensione di rottura ed allungamento percentuale totale sotto carico massimo). Il prelievo comporta la selezione della porzione metallica da asportare, che deve preferibilmente avere una conformazione planare o rettilinea (piatto, tondo o tubo), il taglio con smerigliatrice angolare di un campione di lunghezza complessiva pari a circa 300-450 mm (lunghezza e forma del provino da ricavare dipendono dalla larghezza dello stesso), il ripristino strutturale (saldatura di campione di eguali dimensioni rispetto allo spezzone prelevato), la catalogazione dei provini prelevati con adeguata documentazione fotografica, e la prova di trazione presso un laboratorio ufficiale o accreditato ai sensi della L1086/71.

Normativa tecnica di riferimento: UNI EN ISO 6892-1:2020