


Prelievo e analisi di campioni di malta
La prova consiste nell’estrazione di un idoneo quantitativo di malta di allettamento nella porzione interna delle murature ai fini della caratterizzazione chimico-fisica (studio mineralogico–petrografico). I campioni di malta estratti vengono successivamente documentati fotograficamente, catalogati ed analizzati al microscopio polarizzatore preparato in sezione sottile. Lo studio è finalizzato a definire le caratteristiche compositive e tessiturali degli impasti identificando i costituenti mineralogici del legante e dell’aggregato, e a valutare lo stato di conservazione delle malte.
Normativa tecnica di riferimento: UNI 11176:2006