


Indagine videoendoscopica
L’indagine videoendoscopica consente l’ispezione visiva diretta di cavità e altre caratteristiche peculiari altrimenti inaccessibili all’interno dello spessore murario.
L’apparecchiatura è composta da una micro telecamera e da un videoprocessore collegati a un computer portatile con apposito software. La sonda è costituita da un fascio di fibre ottiche per l’illuminazione e un sensore CCD che capta i segnali luminosi e li trasmette via cavo al videoprocessore; questo li elabora in immagini che vengono ricostruite su video. Le immagini rilevate e trasmesse al monitor possono essere memorizzate sotto forma di fotografie e/o di filmati che successivamente vengono trasferiti su PC per le elaborazioni.