


Carotaggio su calcestruzzo e prova di compressione
I prelievi di campioni cilindrici di calcestruzzo vengono eseguiti mediante carotaggio continuo negli elementi strutturali oggetto di indagine quali setti, pilastri, travi o fondazioni, utilizzando una carotatrice ad avanzamento manuale munita di corona diamantata a parete sottile. Ogni campione viene identificato, annotando il punto specifico di prelievo e le eventuali irregolarità presenti. Si procede successivamente presso un Laboratorio ufficiale o autorizzato ai sensi della L.1086/71 allo schiacciamento dei provini in seguito a rettifica per la determinazione della resistenza a compressione.
Normativa tecnica di riferimento: UNI EN 12390-3:2019; UNI EN 12504-1:2021.